La S. Messa è stata presieduta da Fra Tomáš LESŇÁK, nuovo Assistente generale FEMO.
Dalla Seconda Lettera ai Corinzi, Fra Jude ha tratto la sua meditazione, riguardo il nostro essere creature nuove a partire da Cristo Risorto. Così il Capitolo ha provato a dare una lettura nuova al cammino dei confratelli, ma le indicazioni date rimarranno lettera morta se non saranno vissute nella fede, se non si darà spazio alla forza dello Spirito Santo.
Fra Ryszard WRÓBEL Delegato generale per le comunicazioni, ha presentato le ultime variazioni delle statistiche. Sono messi a disposizione dei Capitolari i dati riguardanti il 2014, per fare una comparazione con la situazione attuale; c’è da notare una diminuzione del numero dei confratelli, ma siamo sempre intorno alle 4000 unità. Dà poi delle indicazioni sul sito dell’Ordine, come trovare le notizie e i documenti che possono interessare i confratelli; in particolare c’è la possibilità di conoscere la composizione delle Federazioni e delle giurisdizioni.
Il Custode del Sacro Convento di Assisi Fra Mauro GAMBETTI interviene per dare ai Capitolari un quadro generale di ciò che rappresenta oggi il serafico padre S. Francesco; c’è una grande attesa da parte del mondo e della Chiesa, perché si annuncino i valori evangelici vissuti dal nostro fondatore e adesso proclamati in particolare da Papa Francesco. Nella Custodia ci sono 64 frati, di cui 53 al Sacro Convento e solo 22 provengono dall’Italia; c’è bisogno sempre di aiuto, e per il futuro è chiesto alle giurisdizioni di offrire altri confratelli. Infine il Custode ha donato ai Capitolari delle foto della Basilica e della Tomba di S. Francesco in formato grande.
Interviene poi, Fra Jack MARDESIC della Custodia provinciale di San Bonaventura in Francia e Belgio, a nome dei Capitolari non sacerdoti, per ricordare l’importanza della vocazione alla Professione religiosa oltre che al Sacerdozio.
È presentata in aula la Lettera per tutte le fraternità dell’Ordine, da parte dei frati radunati in questo 202° Capitolo generale. Si invitano tutti i confratelli ad essere segni di riconciliazione; in armonia con tutto il creato, vogliamo portare pace ai molti fratelli e sorelle che vivono accanto a noi, soprattutto a quanti sperimentano la povertà nelle periferie del mondo.
Come ultimo adempimento, l’assemblea elegge l’Economo generale confermando Fra Nicola ROSA della Provincia dei Santi Nicola e Angelo in Italia (Puglia); per l’ufficio di Esattore generale è invece eletto Fra Leszek Łuczkanin della Provincia di San Massimiliano M. Kolbe in Polonia (Danzica). Il Definitorio generale sceglierà in seguito altri frati e consulenti laici, per formare l’equipe dell’Economato generale.
Fra Carlos TROVARELLI Ministro generale ha rivolto ai frati il proprio saluto, e ringraziato i Capitolari per lo spirito fraterno con cui è stato vissuto questo mese insieme. Tutti sono stati invitati alla collaborazione per mettere in atto quanto proposto e votato, in particolare per l’apertura di nuove presenze missionarie.
Dopo c’è stato il ringraziamento di quanti hanno lavorato per il Capitolo, da parte del Segretario generale Fra Tomasz SZYMCZAK.
Il Capitolo si è concluso alle ore 12.30 circa, con la preghiera per i defunti dell’ultimo sessennio e la benedizione del Ministro generale.
Fra Aurelio ERCOLI, cronista
Mentre ci prepariamo a terminare il Capitolo, ascoltiamo le parole dalla prima lettura che quasi quasi sono il nostro mandato. Siamo ambasciatori di Cristo, per mezzo nostro è Dio stesso che esorta. Siamo una nuova creazione in Cristo. Non giudichiamo più nessuno nella carne.
Questa è la visione di un mondo nuovo in Cristo, che ancora oggi si sta rivelando. Come araldi e ambasciatori, noi proclamiamo a tutti questo nuovo mondo in parole e opere, perché il mondo sia guarito nell’amore di Dio. Promettiamo di vivere come una nuova creazione, riempiti dall’amore, dalla vitalità e libertà che solo Cristo può donare. Promettiamo di guardare quelli che vivono in peccato, non come nemici del Vangelo, ma piuttosto come fratelli e sorelle che hanno bisogno dell’amore di Cristo per ritrovare la via della verità.
E cosi io vi supplico in Cristo, lasciatevi riconciliare con Dio. Ed io vi supplico in Cristo, condividete questa Buona Novella a un mondo lacerato, perché sia riconciliato in Dio.
Amen.